Laurearsi

Informazioni per laurearsi

Per laurearsi è necessario rispettare tutte le procedure, gli adempimenti e le scadenze stabilite per ogni singola sessione di laurea. Si ricorda inoltre che è obbligatorio ottenere il preventivo assenso del docente relatore sul titolo tesi per presentare la domanda di laurea.

Il laureando è tenuto a seguire la procedura e le scadenze indicate.

Deposito online elaborato finale/tesi

La tesi dovrà essere depositata in formato digitale (PDF/A) entro i termini stabili per ogni sessione/appello, accedendo a Servizi Online SIFA – Servizi di Segreteria – Domanda di laurea – Upload della tesi.

Il mancato caricamento della tesi entro i termini stabiliti comporta l'esclusione dalla seduta di laurea.

Per la creazione del file in formato PDF/A a partire da un documento di Word o di LibreOffice seguire le istruzioni contenute nell'apposito video tutorial.

Gli studenti dei corsi di laurea magistrali e quadriennali devono consegnare copia cartacea della tesi seguendo le indicazioni specifiche di Corso di laurea.

Informazioni generali e di Facoltà
Le sessioni

Per sostenere l'esame di laurea sono previsti almeno quattro appelli all’anno distribuiti su tre sessioni:

  • prima sessione: da maggio a luglio
  • seconda sessione: da settembre a dicembre
  • terza sessione: da febbraio ad aprile

Per ogni sessione è prevista una data entro cui è necessario aver concluso gli esami.
Se ci si laurea entro la terza sessione dell’anno accademico non bisogna pagare la prima rata dell'anno accademico successivo.

Requisiti per laurearsi
  • essere in regola con il pagamento delle tasse fino all'ultimo anno d'iscrizione.
  • avere sostenuto tutti gli esami previsti dall'ultimo piano di studi approvato, entro le scadenze
  • aver concordato il titolo della tesi con il proprio relatore prima di fare la domanda di laurea
  • presentare domanda di laurea e pagare la tassa di laurea
  • compilare il questionario laureandi
  • rispettare tutte le procedure e le scadenze per ogni sessione specifiche del corso

La domanda di laurea si presenta, entro i termini stabiliti per ciascuna sessione, solo online e non deve essere consegnata in segreteria.

Pagamento

Il pagamento tassa di laurea di 116,00 euro (comprensiva dell’imposta di bollo di 16,00 euro) si effettua tramite Pago PA:

  • contestualmente alla presentazione della domanda online, oppure
  • dopo aver presentato la domanda di laurea, attraverso il servizio pagamenti

Questionario laureandi

Entro i termini stabiliti per ciascuna sessione è necessario compilare il questionario laureandi.
L’accesso al questionario è consentito solo dopo l’inserimento della domanda di laurea.
La mancata compilazione entro i termini  comporta l’esclusione dalla seduta di laurea.

Scadenze, procedure e calendari di laurea

Le scadenze, i calendari e le procedure sono diverse a seconda del corso di laurea.

La domanda vale per una sola sessione. In caso di rinuncia a sostenere l’esame, il candidato dovrà darne tempestiva comunicazione alla Segreteria tramite Servizio Informastudenti. Lo studente dovrà quindi nuovamente inserire online i dati della domanda per la sessione in cui intende laurearsi. Resta valido il versamento della tassa di laurea pagato con la prima domanda.

Per nessun motivo possono essere concesse proroghe.

Scadenze e calendari
Sessione estiva (prima sessione - appello unico) - a.a. 2022/2023
  • Periodo esami di laurea: luglio 2023
  • Presentazione domanda di laurea online: dal 2 al 16 maggio 2023
  • Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 16 maggio 2023
  • Termine per sostenere gli esami: entro il 1 luglio 2023
  • Deposito online elaborato finale: dal 13 al 28 giugno 2023
  • Consegna 1 copia cartacea dell'elaborato finale: il giorno della laurea alla Commissione (solo in caso di seduta in presenza). L'elaborato verrà restituito al termine dell'esposizione.
  • Il calendario sarà pubblicato indicativamente il 13 luglio 2023
  • Discussione e proclamazione tesi: 20 luglio 2023
Sessione autunnale (seconda sessione - primo appello) - a.a. 2022/2023
  • Periodo esami di laurea: ottobre 2023
  • Presentazione domanda di laurea online: dal 17 luglio al 31 luglio 2023
  • Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 31 luglio 2023
  • Termine per sostenere gli esami: entro il 16 settembre 2023
  • Deposito online elaborato finale: dal 18 al 29 settembre 2023
  • Consegna 1 copia cartacea dell'elaborato finale: il giorno della laurea alla Commissione (solo in caso di seduta in presenza). L'elaborato verrà restituito al termine dell'esposizione.
  • Il calendario sarà pubblicato indicativamente il 16 ottobre 2023
  • Discussione e proclamazione tesi: 23 ottobre 2023
Sessione autunnale (seconda sessione - secondo appello) - a.a. 2022/2023
  • Periodo esami di laurea: dicembre 2023
  • Presentazione domanda di laurea online: dal 9 al 23 ottobre 2023
  • Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 23 ottobre 2023
  • Termine per sostenere gli esami: entro il 4 novembre 2023
  • Deposito online elaborato finale: dal 6 al 16 novembre 2023  
  • Consegna 1 copia cartacea dell'elaborato finale: il giorno della laurea alla Commissione (solo in caso di seduta in presenza). L'elaborato verrà restituito al termine dell'esposizione.
  • Il calendario sarà pubblicato indicativamente l'11 dicembre 2023
  • Discussione e proclamazione tesi: 18 dicembre 2023
Sessione invernale (terza sessione - appello unico) - a.a. 2022/2023
  • Periodo esami di laurea: marzo 2024
  • Presentazione domanda di laurea online: dal 15 al 31 gennaio 2024
  • Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 31 gennaio 2024
  • Termine per sostenere gli esami: 31 gennaio 2024
  • Deposito online elaborato finale: dal 19 al 29 febbraio 2024
  • Consegna 1 copia cartacea dell'elaborato finale: il giorno della laurea alla Commissione (solo in caso di seduta in presenza). L'elaborato verrà restituito al termine dell'esposizione.
  • Il calendario sarà pubblicato indicativamente il 18 marzo 2024
  • Discussione e proclamazione tesi: 25, 27 marzo 2024

L'appello straordinario di laurea sarà riservato agli studenti in difetto di non più di due esami rispetto al piano di studio al momento della domanda di laurea (esclusi laboratori, tirocini/stage, altre attività, accertamenti).

Per il mese di maggio 2023, i corsi di laurea definiranno appelli d’esame straordinari a cui potranno iscriversi solo gli studenti che abbiano presentato la domanda di laurea per l'appello straordinario di laurea 2021/2022.

Sessione straordinaria A.A. 2021/2022
  • Periodo esami di laurea: 13 e 14 giugno 2023
  • Presentazione domanda di laurea online: dal 21 marzo 2023 al 6 aprile 2023
  • Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 6 aprile 2023
  • Appelli d’esame solo per laureandi in difetto di non più di due esami rispetto al piano degli studi presente al momento della domanda di laurea: dal 2 al 20 maggio 2023
  • Termine per sostenere gli esami: 20 maggio 2023
  • Deposito online tesi (solo ad esami conclusi): dal 21 marzo 2023 al 20 maggio 2023
  • Il calendario sarà pubblicato indicativamente il 6 giugno 2023
La laurea a GOV

L'ammissione alla prova finale è subordinata al conseguimento da parte dello studente di almeno 99 crediti formativi.

La tesi magistrale consiste nella stesura di un testo in italiano o anche in lingua straniera (inglese), risultato di una ricerca su un tema concordato con un docente del Corso di Laurea Magistrale (detto Relatore), affiancato da un correlatore.

Considerando la complessità della tesi di laurea magistrale si consiglia di contattare il docente relatore almeno 8-6 mesi prima rispetto alla data prevista per la discussione per concordare il percorso (richiesta, scelta del tema e raccolta bibliografia).

Lo svolgimento della tesi magistrale nell'ambito di un insegnamento non appartenente al Corso di laurea magistrale è possibile a condizione:

  1. che lo studente abbia sostenuto l'esame di quell'insegnamento;
  2. che si sia ottenuta l'autorizzazione da parte del Collegio didattico di GOV.

La richiesta di autorizzazione deve essere effettuata attraverso la compilazione di un modulo che va poi inviato al Presidente del Collegio didattico, prof.ssa Rosti, marzia.rosti@unimi.it

Le modalità di svolgimento della prova finale, la struttura della commissione e la modalità di attribuzione del voto finale sono decise a livello di Facoltà.

La biblioteca Enrica Collotti Pischel

Sul sito della Biblioteca tutte le informazioni sui servizi di supporto alla ricerca utili per la stesura  dell'elaborato finale: ricerca bibliografica, consultazione banche dati, volumi e riviste, prestito, risorse del Centro di documentazione europea; fotoriproduzioni e stampe, corsi di introduzione alla consultazione e all'uso delle risorse bibliografiche e delle banche dati