Iscriversi
Per essere ammessi al corso di studi occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal collegio didattico del corso di laurea.
I requisiti richiesti per l'accesso sono di due tipi:
- Occorre avere una laurea in una delle classi qui di seguito indicate, ai sensi del D.M. 270/2004:
L-01 Beni culturali
L-05 Filosofia
L-10 Lettere
L-11 Lingue e culture moderne
L-12 Mediazione linguistica
L-14 Scienze dei servizi giuridici
L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione
L-20 Scienze della comunicazione
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
L-31 Scienze e tecnologie informatiche
L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
L-33 Scienze economiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L-39 Servizio sociale
L-40 Sociologia
L-41 Statistica
L-42 Storia
L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
- Avere precisi requisiti curriculari, cioè avere un numero di crediti formativi non inferiore ai 60, equamente distribuiti tra i tre macro-settori giuridico, economico e socio-politologico, conseguiti nei seguenti settori scientifico disciplinari:
- IUS/08 - Diritto costituzionale
- IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
- IUS/10 - Diritto amministrativo
- IUS/13 - Diritto internazionale
- IUS/14 - Diritto dell'unione europea
- IUS/21 - Diritto pubblico comparato
- M-STO/04 - Storia contemporanea
- SECS-P/01 - Economia politica
- SECS-P/02 - Politica economica
- SPS/01 - Filosofia politica
- SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
- SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
- SPS/04 - Scienza politica
- SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali
- SPS/07 - Sociologia generale
- SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
- SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
e una preparazione personale adeguata, valutata sulla base della votazione conseguita negli esami nei settori scientifico disciplinari indicati .
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 31/10/2023
Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 15/01/2024
Allegati e documenti
Occorre presentare domanda di iscrizione al Corso di studi secondo le procedure previste dall’Ateneo, allegando il piano di studi contenente l’elenco degli esami sostenuti nella precedente carriera con l’indicazione per ciascuno di essi del settore scientifico-disciplinare, del voto ottenuto e del numero di crediti acquisiti.
Il Servizio di Tutoraggio insieme al Presidente procederà, in via preventiva, alla verifica dei requisiti di ammissione e comunicherà all’indirizzo mail indicato dal candidato nella domanda di ammissione l’esito della valutazione (ammissione con o senza recuperi ed eventuali convalide), le date dei colloqui di ammissione e altre informazioni opportune.
Per l’a.a. 2022-2023 le domande di ammissione si possono presentare dal 15 marzo al 31 ottobre 2023; i colloqui d'ammissione si svolgeranno in presenza presso la sede della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali, in Via Conservatorio, 7, Milano-Italia nei seguenti giorni:
- 12 settembre 2023 alle ore 14,30 in Aula da definire (per le domande pervenute entro il 21 agosto 2023).
- 12 dicembre 2023 alle ore 14,30 in Aula da definire (per le domande pervenute dal 22 agosto in poi).
I colloqui di ammissione verranno preceduti alle ore 13,30 da un Incontro di Benvenuto e di Orientamento per le matricole.
Ulteriori informazioni ed aggiornamenti verranno comunicati sul portale d'Ateneo e sugli altri canali di comunicazione (pagina Facebook, Instagram, Linkedin).
È sempre possibile inviare una email all’indirizzo tutoraggio.gov@unimi.it, per richiedere informazioni sui requisiti di ammissione e/o sul corso di studi.
Se in seguito alla valutazione dei piani di studio viene individuata una carenza in uno o più settori disciplinari, per essere ammessi è necessario effettuare il recupero di tale carenze attraverso un breve esame orale da sostenere in occasione del colloquio di ammissione.
Si precisa che non si tratta di un esame con voto verbalizzato in trentesimi, ma di un colloquio volto a verificare le conoscenze di base delle materie nelle quali sono state riscontrate delle lacune, e finalizzato a fornire agli studenti gli strumenti per affrontare al meglio gli esami previsti dal piano di studi di GOV. Tuttavia, se in sede di colloquio la Commissione per le ammissioni dovesse riscontrare che il candidato non ha colmato le lacune, si riserverà di valutarne l'ammissione.
I testi consigliati rispettivamente per il recupero di Scienza politica, Diritto pubblico e Storia economica sono:
- Gianfranco Pasquino, Nuovo corso di Scienza politica, il Mulino, Bologna, ultima edizione. Il testo dispone anche di materiali on line, che possono comunque agevolare gli studenti nella preparazione del colloquio (su: www.pandoracampus.it).
- Bilancia, De Marco (a cura di), L’ordinamento della Repubblica. Le istituzioni e la società, Cedam, 2018
Cap. VIII (La Repubblica e le sue istituzioni): il Parlamento, il Presidente della Repubblica il Governo, la Corte costituzionale, pp. 206-298 e pp. 357-380. - De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, 2014: Parte III – L’economia contemporanea, pp. 230-328.
In alternativa è possibile sostenere i singoli esami di Scienza politica (SPS/04), Diritto pubblico (IUS/09) e Storia economica (SECS-P / M-GGR). Tali esami non potranno essere successivamente convalidati.
Partecipazione al colloquio di ammissione: Gli studenti in possesso dei requisiti per l’ammissione al corso di laurea magistrale e che non abbiano esami da convalidare dalla precedente carriera, possono non presentarsi ai colloqui di ammissione, perché verranno comunque ammessi.
Gli studenti che non risultano in possesso dei requisiti per l’ammissione e gli studenti che richiedono la convalida di esami dalla precedente carriera universitaria sono invece tenuti a presentarsi ai colloqui di ammissione nelle date fissate di settembre o dicembre, comunicate su questo sito e nella pagina FB.
I colloqui di ammissione si svolgeranno in presenza, in quest’ultimo caso previo accordo con la Commissione.
Si ricorda che i colloqui di ammissione verranno preceduti alle ore 13,30 da un Incontro di Benvenuto e di Orientamento per le matricole.
Per qualsiasi informazione rivolgersi ai tutor del corso di laurea inviando una mail all’indirizzo:
tutoraggio.gov@unimi.it
Nell’ambito dei procedimenti di ammissione è possibile concordare e ottenere la convalida degli esami sostenuti nella precedente carriera universitaria, fino a un massimo di 40 cfu. Oltre i 33 cfu si viene ammessi direttamente al II anno di corso. Per ottenere la convalida degli esami lo studente deve presentare istanza in Segreteria studenti.
Gli studenti ammessi direttamente al 2° anno devono comunque sostenere gli esami nel rispetto del calendario didattico, ovvero al termine dell'erogazione dei corsi nei rispettivi trimestri, sia che siano insegnamenti del 1° anno sia che siano insegnamenti del 2° anno.
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 20.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio