Prospettive e stakeholder
L'obiettivo specifico è quello di immettere nel mercato del lavoro laureati in possesso di conoscenze avanzate in campo politologico, giuridico ed economico, con un respiro attento alle dinamiche delle società complesse in un contesto globalizzato e all'evoluzione storica delle forme della rappresentanza politica e degli interessi.
Gli sbocchi professionali riguardano:
- nel settore privato: imprese private e del terzo settore, associazioni di rappresentanza degli interessi e d'altra natura, sindacati, associazioni di rappresentanza degli interessi, stampa ed editoria;
- nel settore pubblico: amministrazioni pubbliche di livello locale, regionale, nazionale e sovranazionale, incluse quelle alle quali si accede tramite concorso; società o aziende con compiti di gestione di servizi pubblici; centri di ricerca applicata; società di consulenza e comitati etici; Autorità indipendenti; istituzioni politiche rappresentative e di governo.
Inoltre, i laureati possono proseguire la propria formazione mediante Master o Dottorati di ricerca (PhD) sia in Italia sia all'estero.
Esperti legali in imprese o enti pubblici e del terzo settore
Funzione in un contesto di lavoro:
Gli esperti legali in imprese o enti pubblici e del terzo settore possono svolgere attività preparatoria e finale con
riferimento a contratti o documenti amministrativi; attività di consulenza in materia legale a persone, enti od
organizzazioni.
Competenze associate alla funzione:
Per svolgere le funzioni indicate è necessario avere la conoscenza del quadro normativo nazionale e sovranazionale
con particolare riferimento alla prospettiva multilivello e comparata e dimestichezza con la ricerca e l?interpretazione
normativa, dottrinale e giurisprudenziale nazionale e sovranazionale.
Sbocchi occupazionali:
Amministrazioni pubbliche, Autorità indipendenti, uffici legali e uffici studi di organizzazioni pubbliche e di imprese
private, assemblee e istituzioni politiche, organi collegiali.
Esperto di organismi di interesse nazionale o locale per la rappresentanza di interessi collettivi
Funzione in un contesto di lavoro:
Il Dirigente di organismi di interesse nazionale o locale per la rappresentanza di interessi collettivi svolge compiti che
implicano assunzione di responsabilità gestionali, operative e relazionali verso l?esterno, comprese le attività di public
consultancy e public management con particolare riferimento all?attività di partiti politici, associazioni rappresentative di
interessi diffusi o collettivi.
Competenze associate alla funzione:
Per svolgere le funzioni indicate è necessario conoscere i meccanismi di definizione, di programmazione e di
attuazione delle politiche di riferimento dei settori di rappresentanza e avere la capacità di definire strategie
organizzative, anche nell?ambito di direttive di organismi collegiali.
Sbocchi occupazionali:
partiti politici, sindacati, organizzazioni del terzo settore, gruppi d?interesse, associazioni pubbliche e private con
particolare riferimento a quelle a tutela dell?ambiente e della salute.
Specialisti della gestione e del controllo della PA
Funzione in un contesto di lavoro:
Gli specialisti della gestione e del controllo della PA svolgono le seguenti attività: coordinamento delle attività degli
uffici dell?amministrazione statale e locale, delle autonomie funzionali e delle aziende sanitarie; espletamento di
funzioni dirigenziali o di formulazione di proposte ai dirigenti e cura dei progetti assegnati.
Competenze associate alla funzione:
Per svolgere le funzioni indicate è necessario conoscere gli strumenti del diritto pubblico e amministrativo; avere una
capacità di gestire la governance di strategie operative complesse.
Sbocchi occupazionali:
Amministrazioni pubbliche statali, enti pubblici territoriali, Università, Aziende sanitarie, Camere di commercio, uffici
studi di enti pubblici, organizzazioni sovranazionali.
Specialisti in scienza politica
Funzione in un contesto di lavoro:
Lo specialista in scienza politica studia, descrive e interpreta i fenomeni politici con attenzione anche alla dimensione
socio-economica; elabora e coordina progetti di ricerca; elabora rapporti di ricerca sia informativi che scientifici;
raccoglie ed esamina in modo critico dati empirici; organizza attività volte alla disseminazione dei risultati della ricerca
a livello nazionale, europeo o internazionale.
Competenze associate alla funzione:
Per svolgere le funzioni indicate è necessaria: la conoscenza dei processi decisionali e dello sviluppo delle politiche
pubbliche in ambito locale, nazionale e sovranazionale; la comprensione delle dinamiche dell?azione collettiva; la
conoscenza del quadro giuridico relativo al funzionamento degli organi collegiali.
Sbocchi occupazionali:
Analista delle politiche pubbliche, partiti politici, associazioni e movimenti politici, assemblee e istituzioni politiche,
organi collegiali, istituti di ricerca.
Gli sbocchi professionali riguardano:
- nel settore privato: imprese private e del terzo settore, associazioni di rappresentanza degli interessi e d'altra natura, sindacati, associazioni di rappresentanza degli interessi, stampa ed editoria;
- nel settore pubblico: amministrazioni pubbliche di livello locale, regionale, nazionale e sovranazionale, incluse quelle alle quali si accede tramite concorso; società o aziende con compiti di gestione di servizi pubblici; centri di ricerca applicata; società di consulenza e comitati etici; Autorità indipendenti; istituzioni politiche rappresentative e di governo.
Inoltre, i laureati possono proseguire la propria formazione mediante Master o Dottorati di ricerca (PhD) sia in Italia sia all'estero.
Esperti legali in imprese o enti pubblici e del terzo settore
Funzione in un contesto di lavoro:
Gli esperti legali in imprese o enti pubblici e del terzo settore possono svolgere attività preparatoria e finale con
riferimento a contratti o documenti amministrativi; attività di consulenza in materia legale a persone, enti od
organizzazioni.
Competenze associate alla funzione:
Per svolgere le funzioni indicate è necessario avere la conoscenza del quadro normativo nazionale e sovranazionale
con particolare riferimento alla prospettiva multilivello e comparata e dimestichezza con la ricerca e l?interpretazione
normativa, dottrinale e giurisprudenziale nazionale e sovranazionale.
Sbocchi occupazionali:
Amministrazioni pubbliche, Autorità indipendenti, uffici legali e uffici studi di organizzazioni pubbliche e di imprese
private, assemblee e istituzioni politiche, organi collegiali.
Esperto di organismi di interesse nazionale o locale per la rappresentanza di interessi collettivi
Funzione in un contesto di lavoro:
Il Dirigente di organismi di interesse nazionale o locale per la rappresentanza di interessi collettivi svolge compiti che
implicano assunzione di responsabilità gestionali, operative e relazionali verso l?esterno, comprese le attività di public
consultancy e public management con particolare riferimento all?attività di partiti politici, associazioni rappresentative di
interessi diffusi o collettivi.
Competenze associate alla funzione:
Per svolgere le funzioni indicate è necessario conoscere i meccanismi di definizione, di programmazione e di
attuazione delle politiche di riferimento dei settori di rappresentanza e avere la capacità di definire strategie
organizzative, anche nell?ambito di direttive di organismi collegiali.
Sbocchi occupazionali:
partiti politici, sindacati, organizzazioni del terzo settore, gruppi d?interesse, associazioni pubbliche e private con
particolare riferimento a quelle a tutela dell?ambiente e della salute.
Specialisti della gestione e del controllo della PA
Funzione in un contesto di lavoro:
Gli specialisti della gestione e del controllo della PA svolgono le seguenti attività: coordinamento delle attività degli
uffici dell?amministrazione statale e locale, delle autonomie funzionali e delle aziende sanitarie; espletamento di
funzioni dirigenziali o di formulazione di proposte ai dirigenti e cura dei progetti assegnati.
Competenze associate alla funzione:
Per svolgere le funzioni indicate è necessario conoscere gli strumenti del diritto pubblico e amministrativo; avere una
capacità di gestire la governance di strategie operative complesse.
Sbocchi occupazionali:
Amministrazioni pubbliche statali, enti pubblici territoriali, Università, Aziende sanitarie, Camere di commercio, uffici
studi di enti pubblici, organizzazioni sovranazionali.
Specialisti in scienza politica
Funzione in un contesto di lavoro:
Lo specialista in scienza politica studia, descrive e interpreta i fenomeni politici con attenzione anche alla dimensione
socio-economica; elabora e coordina progetti di ricerca; elabora rapporti di ricerca sia informativi che scientifici;
raccoglie ed esamina in modo critico dati empirici; organizza attività volte alla disseminazione dei risultati della ricerca
a livello nazionale, europeo o internazionale.
Competenze associate alla funzione:
Per svolgere le funzioni indicate è necessaria: la conoscenza dei processi decisionali e dello sviluppo delle politiche
pubbliche in ambito locale, nazionale e sovranazionale; la comprensione delle dinamiche dell?azione collettiva; la
conoscenza del quadro giuridico relativo al funzionamento degli organi collegiali.
Sbocchi occupazionali:
Analista delle politiche pubbliche, partiti politici, associazioni e movimenti politici, assemblee e istituzioni politiche,
organi collegiali, istituti di ricerca.

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.