Piano didattico

Dall’a.a. 2020/2021 il corso di Laurea Magistrale GOV è articolato sin dal primo anno nei tre seguenti curricula:

Con un’ottica multidisciplinare il Curriculum A Diritti, istituzioni e processi decisionali si concentra sullo studio delle dinamiche giuridiche e politologiche nazionali e transnazionali, sulle modalità di adozione delle decisioni pubbliche e sugli strumenti di tutela dei diritti. Gli insegnamenti che caratterizzano il Curriculum s’inseriscono sia nell’area giuridica, fornendo conoscenze relative all’organizzazione dell’Unione Europea, dello Stato e delle autonomie territoriali, ai principi e diritti costituzionali, e alla regolamentazione dei rapporti tra soggetti privati e del mercato, sia in quella politologica, fornendo conoscenze relative all’evoluzione del pensiero politico e ai processi decisionali nelle sedi istituzionali e nel contesto della rappresentanza degli interessi organizzati.

 

Il Curriculum B Diritti, geopolitica e legalità si concentra sull’analisi delle dinamiche istituzionali e sulle modalità di adozione delle decisioni politiche in prospettiva nazionale e comparata, con un particolare interesse alle politiche di contrasto alla criminalità organizzata. Grazie alla possibilità per lo studente di optare per lo studio di diverse lingue straniere, anche extra-europee, e di alcune storie d’area, il Curriculum si distingue per l’apertura internazionale e comparata. Gli insegnamenti che lo caratterizzano si pongono su due direttrici principali: quella della comparazione e della storia, anche con proiezioni extra-europee, e quella del contrasto alla criminalità organizzata in ottica nazionale ed internazionale.

 

Il Curriculum C Diritti, etica e società fornisce gli strumenti critici necessari alla progettazione di azioni politiche e di governo, nel settore pubblico e in quello privato, e alla loro valutazione sotto i tre diversi profili della congruenza con i principi fondamentali del diritto costituzionale e pubblico, della giustificabilità etica e dell’efficacia. Il percorso formativo ha carattere multidisciplinare, poiché combina le prospettive della scienza e della teoria giuridica, della filosofia politica e dell’etica pubblica, della sociologia e della scienza politica. Il Curriculum rivolge una particolare attenzione al tema dei diritti alla luce di alcune grandi sfide contemporanee: giustizia sociale e redistributiva, processi multiculturali, progressi della scienza e della tecnica biomedica, società globali.


Scienze politiche e di governo (GOV) ( Classe LM-62)-immatricolati dall'a.a.2020/21
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto costituzionale 9 60 Italiano IUS/08
Geografia economica e politica 6 40 Italiano M-GGR/02
Storia del pensiero politico contemporaneo 6 40 Italiano SPS/02
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto privato in europa e in america latina 6 40 Italiano IUS/02
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto regionale e degli enti locali 9 60 Italiano IUS/08
Grandi potenze 9 60 Italiano SPS/04
Institutional communication in english 9 60 Inglese L-LIN/12
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Costituzionalismo multilivello 9 60 Italiano IUS/08
Istituzioni politiche e processi decisionali 6 40 Italiano SPS/04
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Regolazione dell'innovazione e del rischio 9 60 Italiano IUS/05
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Gruppi di interesse e lobbying 6 40 Italiano SPS/11
Istituzioni e comportamento politico 6 40 Italiano SPS/11
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU attraverso uno dei seguenti esami
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Gruppi di interesse e lobbying 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/11
Istituzioni e comportamento politico 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/11
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4cfu - Scienze e tecniche della ristorazione) 4 32 Italiano AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (6 cfu) 6 48 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani 3 20 Italiano IUS/02
Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca 3 20 Italiano SPS/09
Laboratorio: il futuro dell'integrazione europea 3 20 Italiano
Laboratorio:la comunicazione politica nell'era digitale 3 20 Italiano
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata 3 20 Italiano SPS/07
Simbolica politica 9 60 Italiano SPS/01
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Culture, democracy and international affairs through the lens of area studies 3 40 Italiano SPS/04 SPS/05 SPS/14
Finanziamento alle imprese tramite piattaforme digitali 3 20 Italiano IUS/04
Laboratorio: giornalismo antimafioso 3 20 Italiano SPS/08
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano SPS/07
Regolazione delle piattaforme digitali 3 20 Italiano IUS/05
Sociologia della memoria 9 60 Italiano SPS/07
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera.

Qualora lo studente fosse interessato alle tematiche dell' Innovazione tecnologica si segnalano gli insegnamenti:
Finanziamento alle imprese tramite piattaforme digitali; Regolazione delle piattaforme digitali.

Qualora lo studente fosse interessato a un percorso sociologico si segnala l'insegnamento di Sociologia della memoria.

Qualora lo studente fosse interessato a un percorso filosofico si segnala l'insegnamento di Simbolica politica.

Ciascun insegnamento potrà essere sostenuto come corso singolo per acquisire i cfu previsti per gli insegnamenti a scelta libera.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Finanziamento alle imprese tramite piattaforme digitali 3 20 Italiano Terzo trimestre IUS/04
Regolazione delle piattaforme digitali 3 20 Italiano Terzo trimestre IUS/05
Simbolica politica 9 60 Italiano Secondo trimestre SPS/01
Sociologia della memoria 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/07
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU di ulteriori attività formative quali stage, laboratori, tirocini od altre attività formative utili a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.

Oltre all'elenco aggiornato dei laboratori didattici organizzati ogni anno dal CdS consultabile all'indirizzo https://gov.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori, si segnalano i seguenti laboratori attivati dal Corso di studi, ciascuno dei quali consente di conseguire 3 cfu o 6 cfu, come indicato:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata 3 20 Italiano Secondo trimestre SPS/07
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani 3 20 Italiano Primo trimestre IUS/02
Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca 3 20 Italiano Primo trimestre SPS/09
Laboratorio: giornalismo antimafioso 3 20 Italiano Terzo trimestre SPS/08
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano Terzo trimestre IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano Terzo trimestre SPS/07
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano Secondo semestre AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Geografia economica e politica 6 40 Italiano M-GGR/02
Geopolitica e criminalità organizzata 6 40 Italiano SPS/12
Pubblica amministrazione, diritti e legalità 9 60 Italiano IUS/10
Facoltativo
Storia, istituzioni e diritti dell'america latina 6 40 Italiano SPS/05
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi del linguaggio politico 9 60 Italiano SPS/01
Strategie internazionali di contrasto alla criminalità organizzata 9 60 Italiano IUS/13
Facoltativo
American history and politics 6 40 Inglese SPS/05
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Grandi potenze 9 60 Italiano SPS/04
Facoltativo
History and politics of north africa and the middle east 6 40 Inglese SPS/14
History and politics of sub-saharan africa 6 40 Inglese SPS/13
Istituzioni e processi politici in asia 6 40 Italiano SPS/14
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU attraverso uno dei seguenti esami
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
American history and politics 6 40 Inglese Secondo trimestre SPS/05
History and politics of north africa and the middle east 6 40 Inglese Terzo trimestre SPS/14
History and politics of sub-saharan africa 6 40 Inglese Terzo trimestre SPS/13
Istituzioni e processi politici in asia 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/14
Storia, istituzioni e diritti dell'america latina 6 40 Italiano Primo trimestre SPS/05
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua russa 9 60 Italiano L-LIN/21
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tutela comparata dei diritti 6 40 Italiano IUS/21
Facoltativo
Lingua francese 9 60 Francese L-LIN/04
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto costituzionale comparato (B66) 9 60 Italiano IUS/21
Popoli indigeni, istituzioni e diritti nell'america latina contemporanea 6 40 Italiano SPS/05
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Institutional communication in english 9 60 Inglese L-LIN/12
Lingua spagnola 9 60 Spagnolo L-LIN/07
Lingua tedesca 9 60 Tedesco L-LIN/14
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU attraverso uno dei seguenti esami
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Institutional communication in english 9 60 Inglese Terzo trimestre L-LIN/12
Lingua francese 9 60 Francese Primo trimestre L-LIN/04
Lingua russa 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua spagnola 9 60 Spagnolo Terzo trimestre L-LIN/07
Lingua tedesca 9 60 Tedesco Terzo trimestre L-LIN/14
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani 3 20 Italiano IUS/02
Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca 3 20 Italiano SPS/09
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata 3 20 Italiano SPS/07
Simbolica politica 9 60 Italiano SPS/01
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Finanziamento alle imprese tramite piattaforme digitali 3 20 Italiano IUS/04
Laboratorio: giornalismo antimafioso 3 20 Italiano SPS/08
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano SPS/07
Regolazione delle piattaforme digitali 3 20 Italiano IUS/05
Sociologia della memoria 9 60 Italiano SPS/07
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera.

Qualora lo studente fosse interessato alle tematiche dell' Innovazione tecnologica si segnalano gli insegnamenti:
Finanziamento alle imprese tramite piattaforme digitali; Regolazione delle piattaforme digitali.

Qualora lo studente fosse interessato a un percorso sociologico si segnala l'insegnamento di Sociologia della memoria.

Qualora lo studente fosse interessato a un percorso filosofico si segnala l'insegnamento di Simbolica politica.

Ciascun insegnamento potrà essere sostenuto come corso singolo per acquisire i cfu previsti per gli insegnamenti a scelta libera.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Finanziamento alle imprese tramite piattaforme digitali 3 20 Italiano Terzo trimestre IUS/04
Regolazione delle piattaforme digitali 3 20 Italiano Terzo trimestre IUS/05
Simbolica politica 9 60 Italiano Secondo trimestre SPS/01
Sociologia della memoria 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/07
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU di ulteriori attività formative quali stage, laboratori, tirocini od altre attività formative utili a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.

Oltre all'elenco aggiornato dei laboratori didattici organizzati ogni anno dal CdS consultabile all'indirizzo https://gov.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori, si segnalano i seguenti laboratori attivati dal Corso di studi, ciascuno dei quali consente di conseguire 3 cfu o 6 cfu, come indicato:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata 3 20 Italiano Secondo trimestre SPS/07
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani 3 20 Italiano Primo trimestre IUS/02
Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca 3 20 Italiano Primo trimestre SPS/09
Laboratorio: giornalismo antimafioso 3 20 Italiano Terzo trimestre SPS/08
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano Terzo trimestre IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano Terzo trimestre SPS/07
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano Secondo semestre AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Società e diritti globali 6 40 Italiano SPS/07
Storia del pensiero politico contemporaneo 6 40 Italiano SPS/02
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diritto costituzionale comparato (B66) 9 60 Italiano IUS/21
Teoria politica 9 60 Italiano SPS/01
Teorie e pratica dei diritti umani 6 40 Italiano IUS/20
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Institutional communication in english 9 60 Inglese L-LIN/12
Teorie della giustizia 9 60 Italiano IUS/20
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Bioetica: metodi e principi 6 40 Italiano SPS/01
Modelli di solidarietà e politica sociale 6 40 Italiano SECS-P/03
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Istituzioni e politiche pubbliche 9 60 Italiano SPS/04
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biodiritto 9 60 Italiano IUS/09
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Primo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani 3 20 Italiano IUS/02
Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca 3 20 Italiano SPS/09
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata 3 20 Italiano SPS/07
Simbolica politica 9 60 Italiano SPS/01
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Finanziamento alle imprese tramite piattaforme digitali 3 20 Italiano IUS/04
Laboratorio: giornalismo antimafioso 3 20 Italiano SPS/08
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano SPS/07
Regolazione delle piattaforme digitali 3 20 Italiano IUS/05
Sociologia della memoria 9 60 Italiano SPS/07
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU di ulteriori attività formative quali stage, laboratori, tirocini od altre attività formative utili a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro.

Oltre all'elenco aggiornato dei laboratori didattici organizzati ogni anno dal CdS consultabile all'indirizzo https://gov.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori, si segnalano i seguenti laboratori attivati dal Corso di studi, ciascuno dei quali consente di conseguire 3 cfu o 6 cfu, come indicato:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata 3 20 Italiano Secondo trimestre SPS/07
Laboratorio: clinica giuridica su interculturalità e tutela comparata dei diritti umani 3 20 Italiano Primo trimestre IUS/02
Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca 3 20 Italiano Primo trimestre SPS/09
Laboratorio: giornalismo antimafioso 3 20 Italiano Terzo trimestre SPS/08
Laboratorio: prevenzione e gestione dei conflitti ambientali: strategie e strumenti collaborativi 3 20 Italiano Terzo trimestre IUS/10
Laboratorio: società, diritti e criminalità ambientale 3 20 Italiano Terzo trimestre SPS/07
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano Secondo semestre AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera.

Qualora lo studente fosse interessato alle tematiche dell' Innovazione tecnologica si segnalano gli insegnamenti:
Finanziamento alle imprese tramite piattaforme digitali; Regolazione delle piattaforme digitali.

Qualora lo studente fosse interessato a un percorso sociologico si segnala l'insegnamento di Sociologia della memoria.

Qualora lo studente fosse interessato a un percorso filosofico si segnala l'insegnamento di Simbolica politica.

Ciascun insegnamento potrà essere sostenuto come corso singolo per acquisire i cfu previsti per gli insegnamenti a scelta libera.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Finanziamento alle imprese tramite piattaforme digitali 3 20 Italiano Terzo trimestre IUS/04
Regolazione delle piattaforme digitali 3 20 Italiano Terzo trimestre IUS/05
Simbolica politica 9 60 Italiano Secondo trimestre SPS/01
Sociologia della memoria 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/07