Scopri GOV
Il corso di Laurea magistrale in Scienze Politiche e di Governo (GOV) propone una preparazione multidisciplinare con l’obiettivo di fornire sia un’approfondita conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il funzionamento delle istituzioni giuridiche e politiche sia gli strumenti critici necessari all’analisi e alla valutazione dell’azione legislativa e di governo. Accanto all’analisi delle istituzioni politiche in ottica nazionale e globale, GOV offre la possibilità di approfondire la conoscenza di specifiche aree geografiche di particolare interesse e attualità e di esaminare la tematica dei diritti fondamentali. Un focus particolare è riservato alle nuove declinazioni dei diritti fondamentali della persona come conseguenza dello sviluppo delle biotecnologie (questioni di bioetica e biodiritto), alle politiche di contrasto alla criminalità organizzata e in proiezioni geografiche diverse da quelle euro-atlantiche.
Dall’a.a. 2020/2021 il corso di Laurea Magistrale GOV si articola sin dal primo anno nei tre seguenti curricula:
Con un’ottica multidisciplinare il Curriculum A Diritti, istituzioni e processi decisionali si concentra sullo studio delle dinamiche giuridiche e politologiche nazionali e transnazionali, sulle modalità di adozione delle decisioni pubbliche e sugli strumenti di tutela dei diritti. Gli insegnamenti che caratterizzano il Curriculum s’inseriscono sia nell’area giuridica, fornendo conoscenze relative all’organizzazione dell’Unione Europea, dello Stato e delle autonomie territoriali, ai principi e diritti costituzionali, e alla regolamentazione dei rapporti tra soggetti privati e del mercato, sia in quella politologica, fornendo conoscenze relative all’evoluzione del pensiero politico e ai processi decisionali nelle sedi istituzionali e nel contesto della rappresentanza degli interessi organizzati.
Il Curriculum B Diritti, geopolitica e legalità si concentra sull’analisi delle dinamiche istituzionali e sulle modalità di adozione delle decisioni politiche in prospettiva nazionale e comparata, con un particolare interesse alle politiche di contrasto alla criminalità organizzata. Grazie alla possibilità per lo studente di optare per lo studio di diverse lingue straniere, anche extra-europee, e di alcune storie d’area, il Curriculum si distingue per l’apertura internazionale e comparata. Gli insegnamenti che lo caratterizzano si pongono su due direttrici principali: quella della comparazione e della storia, anche con proiezioni extra-europee, e quella del contrasto alla criminalità organizzata in ottica nazionale ed internazionale.
Il Curriculum C Diritti, etica e società fornisce gli strumenti critici necessari alla progettazione di azioni politiche e di governo, nel settore pubblico e in quello privato, e alla loro valutazione sotto i tre diversi profili della congruenza con i principi fondamentali del diritto costituzionale e pubblico, della giustificabilità etica e dell’efficacia. Il percorso formativo ha carattere multidisciplinare, poiché combina le prospettive della scienza e della teoria giuridica, della filosofia politica e dell’etica pubblica, della sociologia e della scienza politica. Il Curriculum rivolge una particolare attenzione al tema dei diritti alla luce di alcune grandi sfide contemporanee: giustizia sociale e redistributiva, processi multiculturali, progressi della scienza e della tecnica biomedica, società globali.
L’offerta formativa si completa con attività a libera scelta, tra le quali si segnalano i percorsi interdisciplinari in Innovazione tecnologica, in Sociologia della memoria e Laboratori didattici/professionalizzanti organizzati da docenti del CdS con la partecipazione di esperti e di istituzioni esterne, come ad esempio sulla criminalità organizzata, sulla sostenibilità ambientale e sulla mediazione ambientale.
Grazie a specifiche convenzioni, GOV offre sia stage/tirocini utili per entrare nel mondo del lavoro concordati con diversi soggetti professionali pubblici e privati, la cui offerta è in continuo aggiornamento, sia la possibilità di soggiorni di studio all’estero nell’ambito del programma Erasmus.
Dal momento della presentazione della domanda di ammissione al Corso di Studi sino al conseguimento della Laurea Magistrale, lo studente di GOV può avvalersi dei Tutor del CdlM.